Il servizio di bike sharing
Il bike sharing (traducibile come "condivisione della bicicletta", talvolta indicato come servizio di biciclette pubbliche) è una delle soluzioni di mobilità sostenibile a disposizione delle amministrazioni pubbliche che intendono aumentare l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici (autobus, tram e metropolitane), integrandoli tra loro (trasporto intermodale) e integrandoli dall'utilizzo delle biciclette condivise per i viaggi di prossimità dove il mezzo pubblico non arriva o non può arrivare. È quindi una possibile soluzione al problema del cosiddetto "ultimo chilometro", cioè quel tratto di percorso che separa la fermata del mezzo pubblico alla destinazione finale dell'utente. (fonte: Wikipedia)
Il servizio di bike sharing è disponibile, con modalità diverse, a
Per la localizzazione dei diversi punti relativi ai servizi di interesse dei ciclisti, puoi consultare anche la mappa della mobilità ciclabile.
Firenze
A Firenze è possibile è disponibile il servizio "Mille e una bici", con tariffe particolarmente agevolate e collocato presso una serie di punti strategici della città:
-
Stazione Ferroviaria SMN (noleggio e abbonati)
-
piazza Santa Croce (noleggio e abbonati)
-
uscita parcheggio piazza Ghiberti (noleggio e abbonati)
-
Stazione Rifredi (solo abbonati)
-
Stazione Campo di Marte (solo abbonati)
-
ex-Stazione Leopolda (solo abbonati)
Nota: le biciclette possono essere riconsegnate anche presso un altro punto, fra quelli indicati, rispetto a quello del ritiro.
Per maggiori informazioni sul servizio (costi, orari, ecc.) si veda anche il sito www.bicifirenze.it.
Campi Bisenzio
Per usufruire delle biciclette messe a disposizione dal Comune è necessario richiedere la chiave codificata (maggiori informazioni sul sito del Comune di Campi Bisenzio).
Le rastrelliere, con 4 biciclette ciascuna, sono ubicate in diverse zone del territorio comunale:
-
Campi centro, via Don Gnocchi
-
San Donnino, piazza Costituzione
-
Villa Montalvo, parcheggio della Villa
-
Località La Villa, piazza Togliatti
-
Capalle, parcheggio del centro commerciale "I Gigli"
L'utilizzo della bicicletta può essere solo giornaliero e l'utente è tenuto a riconsegnarla nella stessa giornata entro le ore 24
(fonte: Comune di Campi Bisenzio)
Sesto Fiorentino
Per fruire del servizio è necessario dotarsi di un'apposita chiave codificata per l'utilizzo della bicicletta comunale che può essere ritirata — dietro pagamento di una cauzione — presso gli uffici comunali (maggiori informazioni sul sito del Comune di Sesto Fiorentino).
Le rastrelliere del bike sharing sono ubicate in
-
Piazza Galvani, stazione di Sesto F.no
-
Piazza Vittorio Veneto, palazzo comunale
-
Viale dei Mille, sottovaso stazione Zambra
Le principali condizioni per l'uso del servizio sono le seguenti:
-
la bicicletta comunale deve essere utilizzata esclusivamente all'interno del territorio del Comune di Sesto Fiorentino - è fatto divieto di trasportare la stessa altrove con qualsiasi mezzo;
-
la bicicletta pubblica deve essere utilizzata esclusivamente nell'intervallo di tempo compreso tra le ore 06.00 e le ore 24.00 di ogni giorno;
-
la bicicletta pubblica deve essere riposta nella medesima rastrelliera e nelle medesime condizioni in cui è stata prelevata.
(fonte: Comune di Sesto Fiorentino)
27/12/2012