Bus Tram Treno
Nell'ambito della Provincia di Firenze i servizi di Trasporto Pubblico Locale sono svolti sia su ferro (ferrovia e tramvia) che su gomma (autobus). In questa pagina sono fornite informazioni relativamente aI trasporto pubblico locale con bus, tram e ferrovia (limitatamente ai treni regionali).
Il trasporto pubblico con bus è articolato nei seguenti 4 lotti territoriali:
- area urbana e metropolitana di Firenze, servita da ATAF&Li-nea e da GEST per la linea 1 della tramvia che collega Firenze con Scandicci
- area Mugello e della Val di Sieve, servita da Autolinee Mugello Valdisieve
- area del Chianti e del Val d’Arno e Comune di Barberino Val d'Elsa, servita da Autolinee Chianti Valdarno
- area dell’Empolese-Valdelsa, servita da PiùBus e da Tiemme Toscana Mobilità per i servizi urbani del Comune di Certaldo
Nota bene: alcuni Comuni gestiscono in autonomia e in economia i trasporti urbani locali. Per maggiori informazioni su questa tipologia di servizi consulta i siti degli stessi Comuni.
La fruizione del servizio è subordinata al possesso di un regolare titolo viaggio; di norma biglietti ed abbonamenti sono validi solo dopo la convalida, che deve essere effettuata all’inizio del primo viaggio presso le apposite obliteratrici a bordo degli autobus oppure poste nelle autostazioni. Maggiori informazioni nel seguito e sui siti delle aziende che gestiscono il servizio.
PEGASO è l'integrazione tariffaria con il servizio ferroviario regionale.
Su questo sito sono inoltre disponibili i seguenti servizi:
Area urbana e metropolitana di Firenze
ATAF&Li-nea gestisce il servizio nei Comuni di: Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino e Vaglia.
Con i biglietti e gli abbonamenti di ATAF&Li-nea si può viaggiare:
- su tutte le linee bus ATAF&Li-nea
- sulla tramvia (linea T1)
- sui servizi ferroviari Trenitalia di 2° classe inclusi nel territorio comunale di Firenze tra le stazioni di Rovezzano, Campo Marte, Statuto, Le Piagge, Santa Maria Novella, Rifredi, Castello, Porta al Prato, San Marco Vecchio, Le Cure
- utilizzando i biglietti di corsa semplice o l'abbonamento mensile sulle sole tratte sovrapposte fra le linee di ATAF, Li-nea, Autolinee Mugello Valdisieve e Autolinee Chianti Valdarno (per il dettaglio delle sovrapposizioni si rimanda ai siti delle singole aziende)
Il costo del biglietto ordinario è di € 1,20, ed è acquistabile a € 1,50 anche inviando al numero breve 4880105 un SMS (costo a carico del cliente) con scritto ATAF. Per i costi delle altre tipologie di biglietto e degli abbonamenti si veda il sito di ATAF&LINEA www.ataf.net
Il servizio è normalmente erogato dalle 5:30 alle 1:00 del giorno successivo; per i dettagli sulle singole linee consultare l'apposita sezione orari di questo sito.
Nella fascia dalle 22:00 alle 2:00 è attivo il servizio a chiamata Nottetempo, prenotabile chiamando il numero telefonico 055 5650555 (tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 00:15). Il costo del servizio è di € 4,00 se pagato a bordo oppure di € 3,60 se pagato via SMS; il biglietto è valido dalle 20.00 alla fine del servizio.
Servizi particolari
Volainbus è il servizio navetta tra Firenze centro e l’Aeroporto. È possibile acquistare il biglietto Volainbus presso le rivendite autorizzate a terra o anche direttamente a bordo; il costo per la corsa semplice è di € 6,00, mentre il biglietto Andata/Ritorno il costo è di € 10,00
Integrazioni tariffarie
- Treno/Tramvia. I possessori di valido titolo di viaggio Trenitalia (biglietti e abbonamenti ai servizi regionali Trenitalia) con partenza o destinazione Firenze SMN e Firenze Leopoloda possono circolare liberamente nella tratta Alamanni/Stazione – Porta al Prato/Leopolda della linea T1 della tramvia. In caso di verifica a bordo del tram e/o alle fermate i passeggeri devono esibire al personale abilitato il documento di viaggio accompagnato, ove necessario, dal documento di identità.
Servizio extraurbano - Mugello, Val di Sieve, Chianti e Val d’Arno
Nei lotti extraurbani del Mugello, della Val di Sieve, del Chianti e del Val d’Arno le tariffe vengono determinate in base alla lunghezza chilometrica della tratta da percorrere e possono essere consultati rispettivamente sui siti www.amvbus.it (Autolinee Mugello Valdisieve) e www.acvbus.it (Autolinee Chianti Valdarno).
Integrazioni tariffarie
I clienti dei servizi extraurbani delle Autolinee Mugello Valdisieve ed Autolinee Chianti Valdarno possono viaggiare con i normali titoli di viaggio ordinari o anche con i titoli Pegaso.
Sulle tratte che si sovrappongono alle linee servite da ATAF e Li-nea i clienti delle linee extraurbane possono viaggiare anche sui mezzi di dette aziende senza altro titolo di viaggio.
Servizio nell'Empolese-Valdelsa
Nell'area dell'Empolese-Valdelsa (Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci) il servizio è svolto dall'azienda PiùBus, che svolge sia il servizio urbano a Empoli sia il servizio extraurbano nell'intera area, e dall'azienda Tiemme Toscana mobilità, che svolge il servizio per l'area urbana di Certaldo.
Nell'area urbana di Empoli con il biglietto ordinario, il cui costo è di € 1,10 è possibile viaggiare sulle linee Blu, Rossa, Verde, Gialla e Empoli - Montrappoli.
Nelle tratte extraurbane le tariffe vengono determinate in base alla lunghezza chilometrica della tratta da percorrere e possono essere consultate sul sito www.piubus.it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti delle'aziende, ma anche contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17.30 il numero verde gratuito 800 034 471, istituito dal Circondario Empolese-Valdelsa, ricevendo informazioni su percorsi ed orari dell'intera area, nonchè sui collegamenti con le altre zone della Provincia di Firenze o con le province limitrofe di Siena, Prato, Pistoia e Pisa.
Servizi urbani Comune di Certaldo
Nell'area urbana del Comune di Certaldo i servizi, qui di seguito riportati, vengono svolti dall'azienda Tiemme Toscana mobilità:
- Servizio circolare urbana, costo del biglietto ordinario è di € 1,10
- Servizio funicolare per il collegamento fra Certaldo alta e Certaldo bassa, costo del biglietto ordinario € 1,30
PEGASO
È il sistema tariffario introdotto da Regione Toscana che consente un utilizzo combinato delle diverse modalità di trasporto extraurbano (autolineee ferrovie) ed urbano, tramite il quale il passeggero, acquistando un unico titolo di viaggio, può sfruttare pienamente le opportunità offerte dalla rete del trasporto pubblico regionale sia su treno che su autobus.
In particolare, con PEGASO sono possibili le seguenti opzioni tariffarie:
- integrata ferro-gomma, che consente di usufruire, in una determinata tratta extraurbana, dei servizi effettuati sia dal treno che dall’autobus;
- integrata e combinata, che consente di usufruire, oltre che della rete extraurbana, anche del servizio urbano delle città di origine e/o destinazione).
Come per gli altri servizi, anche per Pegaso sono previste varie tipologie di biglietti ed abbonamenti.
Per calcolare le tariffe si consiglia di consultare il sito muoversintoscana.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti delle diverse aziende che gestiscono il servizio.
- per ATAF&LINEA www.ataf.net
- per GEST www.gestramvia.it
- per le Autolinee Mugello Valdisieve www.amvbus.it
- per le Autolinee Chianti Valdarno www.acvbus.it
- per PiùBus www.piubus.it
- per Tiemme Spa Toscana Mobilità www.tiemmespa.it
20/11/2015